SEMAFORO ROSSO PER IL BPA, VERDE PER I COPOLIESTERI EASTMAN PROPOSTI DA COMMERCIALE ISOLA
La Commissione Europea ha adottato il Regolamento UE 2024, pubblicato il 31 dicembre 2024 sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, che vieta la presenza del Bisfenolo A (BPA), ed in futuro degli altri bisfenoli, nei materiali e articoli destinati al contatto con i prodotti alimentari. Una decisione che ha tenuto conto delle preoccupazioni espresse dall’EFSA, Autorità sulla sicurezza alimentare, sui rischi per la salute pubblica connessi all’uso del BPA.
Cosa cambia per la filiera MOCA?
È il momento giusto per scegliere i copoliesteri Eastman!
Disponibili presso Commerciale Isola, i copoliesteri derivano dal PET e, a seconda del rapporto fra i componenti base, presentano caratteristiche diverse:
- ottima trasparenza;
- Eccellente resistenza allo stress cracking;
- ottima resistenza chimica ed all’urto;
Ma i riflettori vanno soprattutto puntati sul TRITAN, che riassume in sé le migliori prestazioni di tutti gli altri copoliesteri aggiungendoci, sopra il conto, la resistenza trermica.
Al TRITAN si è inoltre recentemente aggiunto il TRITAN HM, innovativo prodotto dotato di un’estrema rigidità grazie al rinforzo fibra vetro con percentuali varianti dal 10 al 30%.
Dal BPA ai copoliesteri, un significativo passo avanti per tutta la filiera MOCA
Il passaggio ai copoliesteri come materiale ideale per i prodotti a contatto con gli alimenti segna un innegabile progresso nella protezione della salute umana. Il BPA altera il sistema endocrino, riduce la fertilità, dà vita ad allergie cutanee e danneggia il sistema immunitario anche se assunto in dosi molto basse. Di conseguenza, prima ancora che una norma da rispettare, l’eliminazione del BPA è un dovere, morale e civile. Quindi avanti tutta verso i copoliesteri, l’alternativa sana dalle esclusive proprietà, il porto più sicuro per chiunque navighi nel grande mare della filiera MOCA.